freccia avanti
26 agosto 2023 - Seminario Nazionale per unità cinofile da ricerca in superficie e operatori di ricerca
#repost Servizio Regionale Cinofili Anc Toscana e Servizio Nazionale Cinofili Anc Coordinamento Nazionale Cinofili Si è concluso lo scorso sabato 26 agosto a Campodolcino (SO) il X° Seminario Nazionale per unità cinofile da ricerca in superficie e operatori di ricerca, organizzato dal Servizio Nazionale Ricerca e Soccorso dell’Associazione Nazionale Carabinieri.
Il corso iniziato il 19 agosto ha visto, in questi sette giorni, la formazione di ventiquattro unità cinofile e sette operatori di ricerca. Erano presenti un istruttore del Centro Cinofili di Firenze dell'Arma Carabinieri e tre istruttori del CNSAS, due dalla Scuola Nazionale Unità Cinofile e uno della Scuola Nazionale Tecnici inoltre due istruttori cinofili ANC e due formatori operatori di ricerca ANC.
Trentuno tra unità cinofile e operatori di ricerca presenti provenienti da diverse regioni, Trentino Alto-Adige, Veneto, Lombardia, Toscana, Umbria, Marche, Lazio e Sicilia, che hanno svolto esercitazioni e simulazioni focalizzate sia sul lavoro dei binomi uomo-cane, sia sulla movimentazione in ambiente impervio, anche con tecniche alpinistiche, nonché approfondimenti sugli aspetti di lettura carta e uso del GPS. Tutti gli operatori hanno poi eseguito manovre di imbarco e sbarco dall’elicottero, messo a disposizione per l’occasione dal Freiwilliger Zivilschutz Trentino Südtirol - Protezione Civile Volontaria, eseguendo dei voli di prova e simulando ricerche di persona dispersa in quota, nello scenario della Valle Spluga a circa 2100 m.
Il corso si è concluso con la consegna di brevetti di operatività a sette nuove unità cinofile appartenenti ai servizi regionali di Trentino Alto Adige, Veneto, Lombardia, Toscana, Marche e Sicilia e, per la prima volta, a cinque operatoti di ricerca di Lazio e Toscana. Tutti loro da oggi potranno prendere parte agli interventi di ricerca in superficie di persone disperse.
Desideriamo esprimere la nostra riconoscenza al Sindaco Enrica Guanella e alle autorità di Campodolcino, la Stazione Carabinieri, La Polizia Locale, gli elicotteristi del Nucleo Volontari Protezione Civile Trentino Alto Adige, al Dott. Stefano Vallari rappresentante del Dipartimento di Protezione Civile, Adriano Favre responsabile nazionale formazione del CNSAS
freccia indietro
freccia su